Omelia del Vescovo – Processione di Biella

Omelia del Vescovo per il pellegrinaggio della Città di Biella a Oropa, domenica 7 maggio 2023

Carissimi tutti nel Signore, Distinte Autorità, Fratelli e sorelle,

nel Vangelo che abbiamo ora ascoltato, Gesù dice ai suoi Apostoli di riporre la loro fede in lui, poiché egli è “la via, la verità e la vita” (Gv 14,6).

Cristo è dunque la via che conduce al Padre, la verità che ci fa liberi e dà significato all’umana esistenza, ed è la sorgente di quella vita che tende alla pienezza della felicità!

Con questo incoraggiamento a perseverare nella fede e nel bene, saluto tutti con grande affetto e ringrazio le distinte Autorità, i cari Confratelli nel ministero e tutto questo amato Popolo di Dio, per essere la vostra presenza e partecipazione al pellegrinaggio della Città di Biella alla Madonna di Oropa.

Si racconta che, nel pellegrinaggio del 1958 al Santuario di Lourdes, l’allora arcivescovo di Milano, il card. Giovanni Battista Montini, avesse avuto momenti di intensa commozione, quasi di pianto, affermando: “Milano non è più cristiana“.

Questa sorta di amarezza del card. Montini (futuro Papa Paolo VI, santo) – che lo prese anche se il pellegrinaggio coronava una felice Missione, vissuta nella città di Milano nel 1957,  in fondo, è di monito anche a noi e ci aiuta a tenere presente la stessa urgenza, la stessa preoccupazione, almeno per noi Pastori che siamo chiamati ad accompagnare il cammino di fede dei fratelli e a rendere il Vangelo di Gesù Cristo fonte di ispirazione e di criterio capace di permeare le scelte di vita della Comunità.

Perciò, cari fratelli e sorelle,  voglio condividere oggi – al Santuario di Oropa – con voi questo sguardo di amore e di compassione per la nostra Città, conosciuta per le sue tradizioni di fede e di devozione, per le grandi opportunità di ricchezze umane di lavoro e di spirito di impresa, per il suo coraggio: occorre tornare ad avere fiducia e guardare con speranza nel futuro.

E questo sguardo lo rivolgiamo non solo alla nostra città, ma anche a tutto il nostro Paese, e all’Europa: antico continente che è stato la culla della civiltà cristiana, pieno di chiese e di santuari, ricco di storia sacra e di santità che perdendo le sue radici e la sua memoria si è ripiegato su se stesso, rischiando di perdere ogni contatto con la vita concreta, quasi che sia saggio e costruttivo accogliere il monito che già rivolgeva Papa Francesco in visita al Parlamento europeo il 25 novembre 2014:   “Un’Europa che non è più capace di aprirsi alla dimensione trascendente della vita è un’Europa che lentamente rischia di perdere la propria anima e anche quello “spirito umanistico” che pure ama e difende”.

Noi, oggi, vogliamo ribadire con fiducia questo impegno: a non perdere la dimensione trascendente della vita e rendere sempre più pulsante il cuore della nostra Comunità di quei valori di solidarietà, di mutuo soccorso, di carità che hanno dato alla luce realizzazioni religiose e sociali, imponenti, mistiche e sopraffini come il Santuario dove ci troviamo.

Tutto questo ci spinge a scelte coraggiose e a non dimenticare che la fede cristiana ha sempre agito per la dignità della persona umana, quasi da poter ascrivere benissimo quella frase che troviamo in molti luoghi sacri: Qui si entra per lodare e amare Dio e qui si esce per amare e servire i fratelli!

La Vergine Santissima, Regina del Monte di Oropa, nostra Patrona, custodisca in noi il dono della vera libertà e dell’amore! E ci tenga lontano dalla tentazione di pensare di operare da soli senza l’aiuto di Dio e la condivisione con i fratelli.

Maria, nostra dolce Regina del Cielo vegli sull’intera nostra Comunità e interceda benigna per la nostra Città, per la nostra Diocesi e per tutti noi. Regina del Monte di Oropa, prega per noi!

Mons. Roberto Farinella, Vescovo di Biella

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

Manto della Misericordia
Pubblicazione del film: Il Manto della Misericordia
Mercoledì 31 maggio il film sul Manto della Misericordia sarà pubblicato sul sito del Santuario, in concomitanza con la preghiera mariana del Vescovo
Basilica superiore di Oropa
Riqualificazione dell'illuminazione del Santuario
Il Santuario di Oropa ha recentemente completato i lavori di riqualificazione energetica per l’illuminazione esterna degli spazi più importanti.
Don Michele Berchi
L'omelia del rettore
Le omelie della Messa quotidiana delle ore 8 si possono riascoltare in questa pagina

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter