Il Santuario di Oropa si appresta a vivere un evento di importanza epocale: la Quinta Centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa, che si svolgerà domenica 30 agosto 2020. La tradizione di incoronare la Madonna e il Bambino affonda le sue radici nel 1620, anno in cui i biellesi posero sul capo della sacra effigie una corona in segno di riconoscenza della regalità della loro Madre Celeste e in segno di gratitudine.
.Per garantire l’accoglienza dei fedeli e per consegnare alle generazioni future il patrimonio religioso, artistico e architettonico del complesso monumentale di Oropa, il cui valore universale è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, nel cammino intrapreso verso il 2020, sono stati avviati i lavori di restauro e di consolidamento della Basilica Superiore, che è stata chiusa al pubblico in via cautelativa per motivi di sicurezza nel 2017. Gli interventi sono stati avviati grazie a Enti pubblici, Fondazioni Bancarie, Enti e Associazioni che si sono fatti parte attiva per sostenere in modo corale i progetti di recupero della Chiesa: Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Biverbanca, Banca Sella, Banca Simetica, Alicanto Capital, Conferenza Episcopale Italiana, Unione Industriale Biellese, Camera di Commercio di Biella e Vercelli, OFTAL (Opera Federativa Trasporto Ammalati Lourdes).
Il distaccamento di una lastra di marmo nelle pareti interne della Basilica avvenuto nel mese di aprile del 2017 ha reso necessario effettuare delle verifiche sulle condizioni di salute del monumento. Sono quindi state avviate le indagini diagnostiche per analizzare le criticità legate allo stato di degrado del materiale di rivestimento interno in marmo ed esterno in sienite. Le indagini sono state effettuate da un’equipe di tecnici specializzati che hanno potuto verificare lo stato di conservazione della Basilica grazie a tecniche innovative e non invasive: le indagini georadar, i carotaggi e le verifiche di laboratorio finalizzate ad indagare in profondità le stratigrafie dei materiali hanno permesso di individuare le cause del degrado. Dopo un’attenta valutazione dello stato di conservazione dei rivestimenti e di altre parti danneggiate, la Basilica Superiore è stata chiusa al pubblico in via cautelativa e sono state interdette le aree perimetrali esterne per ragioni di sicurezza. Sono quindi state delineate le azioni da intraprendere per risolvere le criticità individuando i progetti prioritari da avviare.
«Gli interventi più urgenti per garantire la messa in sicurezza della Basilica e la sua riapertura riguardano i rivestimenti e le strutture in pietra della facciata principale, il rivestimento delle colonne interne, le colonne del pronao esterno, i rivestimenti marmorei interni, i rivestimenti della cupola di rame alta 60 metri, i cornicioni laterali della Basilica, il ripristino delle guaine di copertura, la manutenzione straordinaria ad alcune coperture in lose e il completamento della facciata principale» spiega l’architetto Emanuela Baietto, direttore lavori.
In seguito all’approvazione dei progetti da parte della Soprintendenza, nell’estate del 2018 sono stati avviati i lavori di restauro e di consolidamento che sono stati affidati alle ditte biellesi Ronchetta & C. srl., Costruzioni Edili Tre Effe srl, Impresa Scarlatta Umberto sas.
FAI UNA DONAZIONE E AIUTACI A RESTAURARE LA BASILICA SUPERIORE
E’ possibile sostenere i lavori di recupero della Basilica Superiore facendo un’offerta all’Amministrazione del Santuario di Oropa IBAN IT 07 J 06090 22371 00000 1562143
Il video “I restauri della Basilica Superiore, patrimonio della Comunità” di Manuele Cecconello
I lavori di restauro e completamento della Basilica Superiore di Oropa costituiscono una straordinaria occasione per conoscere meglio il monumento e la storia della comunità che lo ha prodotto, e documentarli rappresenta di per sé un momento importante di “costruzione di memoria collettiva” e di sensibilizzazione rispetto all’importanza del progetto.
Per questo motivo la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha deciso di incaricare il regista Manuele Cecconello, particolarmente sensibile al tema e che già ha già curato diversi video su Oropa, di realizzare una serie di video di documentazione dell’avanzamento dei lavori affiancati da interviste ai protagonisti del progetto (amministratori laici e religiosi del santuario, tecnici, presidenti delle fondazioni e degli enti che sostengono con importanti contributi il progetto e molti altri).
Scarica il comunicato stampa del 1 aprile 2019
