Giovedì 29 settembre 2022 alle ore 11.30 sarà presentato nella Sala Frassati del Santuario di Oropa il nuovo tratto del Cammino di Oropa che collega il Sacro Monte di Belmonte (Valperga) con il Santuario di Oropa, attraverso la Serra Morenica.
Il progetto, sostenuto dal Bando “In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori” della Fondazione Compagnia di San Paolo ha permesso la tracciatura e la messa in sicurezza del sentiero, la realizzazione di una piattaforma di booking per le prenotazioni delle strutture ricettive collocate lungo il Cammino e la formazione di soggetti fragili da inserire in professioni legate all’accoglienza e alla gestione del Cammino.
Il nuovo itinerario amplia di circa 85 Km il Cammino di Oropa esistente (61 Km) attraverso le seguenti tappe: Valperga – Cuorgnè – Vidracco – Ivrea – Graglia – Oropa. Parte dal centro storico di Valperga, sale verso il Sacro Monte di Belmonte, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, attraversa i suggestivi boschi della Valle Sacra e della Valchiusella, scende a Ivrea, riconosciuta dall’Unesco come città industriale del XX secolo, e si congiunge al ramo principale del Cammino di Oropa sulla sommità della Serra, la più grande morena d’Europa.
Progetto a cura dell’Amministrazione del Santuario di Oropa, in collaborazione con i partner Fondazione BIellezza, Associazione Movimento Lento, Fondazione di Comunità del Canavese, Associazione Amici di Belmonte Onlus e Fondazione Santuario di Graglia