A tutti coloro che amano cantare e sono appassionati di musica si fa appello per la costituzione di un CORO DEL CENTENARIO e di un CORO GUIDA DELL’ ASSEMBLEA per Oropa 2020.
La proposta è rivolta a tutti, senza alcuna preclusione a generi ed interessi musicali, nell’intento di dare vita ai gruppi che dovranno sostenere una serie di impegni liturgici e in parte concertistici, legati alle varie scadenze degli eventi di Oropa 2020. Questa iniziativa costituisce una straordinaria occasione per partecipare concretamente e attivamente alle manifestazioni previste per la Solenne Incoronazione. L’opportunità di vivere l’evento “da protagonista”, può essere per alcuni uno stimolo ulteriore e per altri un modo per mettersi al servizio.
Una recente riunione dei Cori e delle Cantorie Diocesane è stata realizzata il 4 Ottobre Scorso. Un centinaio di persone hanno partecipato in rappresentanza di una cinquantina di realtà corali del territorio.
Lo straordinario successo di questa prima riunione conferma l’affetto delle realtà musicali nei confronti del progetto del Centenario. Durante la riunione sono state gettate le basi per la struttura organizzativa del Coro del Centenario. Un indirizzario di riferimento è stato realizzato e si arricchisce costantemente di nuovi contatti, per consentire l’interscambio della informazioni che riguardano le iniziative musicali del Centenario.
IL CORO DEL CENTENARIO
Al CORO DEL CENTENARIO, accompagnato dall’ ORCHESTRA GIOVANILE DEL CENTENARIO è innanzi tutto richiesto di farsi carico dello studio ed esecuzione delle musiche previste per le liturgie solenni e i momenti di preghiera, anche appositamente commissionate attraverso il CONCORSO DI COMPOSIZIONE per Oropa 2020.
Si immagina quindi una formazione corale e orchestrale “modulabile” per dimensioni, indirizzo e stile, a cui potrà essere richiesto di sostenere anche eventuali momenti di animazione di momenti di preghiera rivolti al mondo giovanile e possibili concerti con programmi e soggetti diversi.
L’impegno richiesto a chi vi partecipa è quindi variabile e dipendente dai programmi proposti.
A titolo esemplificativo, l’impegno richiesto per la parte che riguarda l’esecuzione della liturgia solenne della Incoronazione e l’ animazione musicale di una preghiera per i giovani convenuti ad Oropa, è costituito dallo studio personale con i materiali di studio messi a disposizione a partire da aprile 2020, da una serie di prove settimanali di sezione nel periodo maggio/giugno 2020, dalle prove di insieme corale previste in alcuni week-ends tra giugno e luglio, dalle prove generali con Orchestra previste tra fine Luglio e Agosto.
E’ evidente che tale impegno può rivelarsi gravoso per alcuni…. tutti i cantori e coristi che non si sentono in grado o sono impossibilitati a sostenere l’impegno richiesto, ma desiderano comunque contribuire alla animazione musicale della Cerimonia di Incoronazione, possono comunque partecipare alla esecuzione, costituendo quella parte della formazione corale che sostiene le altre numerose parti corali antifonali che sono previste. In questo caso l’impegno si limita allo studio di queste musiche più semplici e alla partecipazione alle prove generali di insieme.
Le adesioni possono pervenire a titolo personale (si ribadisce che non sono previsti particolari requisiti, tranne che disponibilità e interesse) oppure da gruppi organizzati (cantorie o cori che aderiscono come insieme).
Le adesioni si considerano per ora a carattere preliminare: quanto prima sarà reso noto un preciso calendario di prove riguardante le diverse formazioni in modo che ciascuno degli interessati possa definitivamente aderire o meno alle varie proposte.
La Direzione Artistica e Musicale del Coro e dell’ Orchestra del Centenario è affidata al M° Giulio Monaco, che si avvarrà della collaborazione di altri Musicisti e Maestri Collaboratori nel numero necessario alla realizzazione del complesso progetto. I maestri collaboratori, oltre che contribuire alle attività del Coro del Centenario a diverso titolo, saranno a disposizione di tutti i cori/cantorie per insegnare e preparare le parti del Coro Guida dell’ Assemblea… Il gruppo di lavoro che si occupa di questo progetto è in via di formazione, chi è interessato a collaborare attivamente a questa parte organizzativa ( come maestro collaboratore o altro…) può indicarlo scrivendo.
COME MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE ALLA PROPOSTA DEL CORO DEL CENTENARIO?
Scrivi una mail a segreteria.oropa2020@gmail.com
Indicando i tuoi contatti: telefono, e-mail ed eventualmente indirizzo
• Precisa se la tua preliminare adesione è a titolo personale o se rappresenti un gruppo
• Specifica, se lo sai, quale è il tuo registro vocale, (soprano tenore ecc…) e le tue eventuali competenze specifiche
• Se sei un direttore di un gruppo, un organista, un musicista: precisa meglio le tue competenze e indica se puoi mettere tali competenze al servizio del progetto: rendendoti disponibile per insegnare ad altri le parti ecc…
• Puoi usare questo indirizzo anche per chiedere semplici informazioni.
Tali adesioni si intendono in via preliminare e potranno essere confermate dopo cuccessivi contatti previsti e dopo la pubblicazione del calendario di prove.
All’indirizzo indicato possono essere anche inviate proposte per iniziative culturali e musicali
CONCERTI e RASSEGNE MUSICALI
In occasione del Centenario del 2020 ai Cori, alle Cantorie Parrocchiali, alle Bande, alle Scuole Musicali presenti sul territorio e ai loro studenti, alle Associazioni Musicali che operano sul territorio, è data l’opportunità di proporre concerti o rassegne da realizzarsi ad Oropa.
Ciò consente alle realtà interessate la grande opportunità di proporre e realizzare eventi destinati ad entrare tra quelli del V Centenario, ricordati negli anni a venire come una straordinaria testimonianza di generosità e affetto degli artisti biellesi nel confronti del Santuario Mariano.
A tale proposito sono a disposizione i suggestivi spazi appositamente previsti per le varie manifestazioni artistiche: Il Teatro e La Basilica Antica (è disponibile l’organo), sarà probabilmente disponibile, infine, uno spazio all’aperto appositamente allestito. il Cartellone degli Eventi Artistici e Liturgici, a cui sarà data ampia diffusione con tutti i mezzi di comunicazione (Giornali – Canali Web – Stampa di Volantini ecc…) e la stampa di programmi dettagliati dei concerti ed eventi proposti. Gli eventi sono inoltre realizzati e proposti sullìintero territorio e in collaborazione con l’ Assessorato Cultura e Manifestazioni della Città di Biella sono in corso contatti per definire alcune sinergie.
Qualora la formazione/gruppo che propone un evento da eseguirsi ad Oropa desideri promuovere anche altri progetti propri realizzati in contesti diversi, il Comitato organizzativo potrà valutare di darne notizia nel Cartellone degli “eventi Oropa 2020”, ciò con indubbio vantaggio per la diffusione capillare delle informazioni.
Ovviamente i contenuti delle proposte musicali ed artistiche debbono essere adeguati al luogo di esecuzione previsto: l’utilizzo della Basilica antica è indicato per programmi di carattere prevalentemente sacro/spirituale. Se previsti negli altri spazi e se di contenuto profano, i programmi dovranno comunque essere rispettosi del contesto in cui si collocano, costituito dal Santuario e dalla celebrazione del Centenario.
In linea di massima non vi sono disponibilità economiche a sostegno di questi eventi, ma qualora un progetto particolarmente interessante preveda dei costi non eludibili, potrà essere proposto corredato di un preventivo dettagliato di spesa… e le commissioni preposte che potranno valutare la possibilità di sostenerlo in tutto o in parte anche in base alla disponibilità di fondi.
Le proposte possono essere indirizzate a segreteria.oropa2020@gmail.com
La pianificazione delle attività Artistiche e Musicali per il Centenario prevede, oltre a queste proposte che pervengono dalle realtà presenti sul territorio, una serie di iniziative specifiche di cui si darà notizia, che sono state pensate e approvate in seno al Comitato Oropa 2020 e che sono ancora in elaborazione, anche in attesa che adeguati sostegni economici ne consentano la realizzazione. Per questo si auspica che pervengano, da parte di chi ama la musica e la cultura, sostegni indirizzati specificamente a queste iniziative.