Il Santuario di Oropa vi dà il benvenuto con un’estate ricca di visite guidate, concerti e incontri che renderanno indimenticabile la vostra visita.
Oltre alle visite guidate, organizzate in occasione del 20° anniversario del riconoscimento UNESCO del Sacro Monte, potrete immergervi nella musica, con i concerti d’organo ed arpa.
Inoltre, la visita al Santuario di Oropa offre la possibilità di esplorare la splendida natura circostante: passeggiando lungo i sentieri immersi nel verde, potrete godere di panorami mozzafiato e di una pace rigenerante.
Per rendere la vostra visita ancora più completa, Oropa offre anche una varietà di ristoranti che vi delizieranno con la tipica polenta concia, e le camere dove potrete trascorrere un fine settimana rilassante circondati dalla bellezza del paesaggio.
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
Sabato 1 e 8 Luglio
ore 15: Visita guidata al Sacro Monte, patrimonio UNESCO. Costo 8 euro. Ritrovo ai cancelli del Santuario
ore 21: Visita alla Basilica Superiore e alla cupola sotto le stelle. Clicca qui per prenotare. Costo 8 euro. Ritrovo alla Basilica superiore
Sabato 15 luglio
ore 15: Visita guidata al Cimitero Monumentale. Costo 8 euro. Ritrovo ai cancelli del Santuario
ore 21: Visita alla Basilica Superiore e alla cupola sotto le stelle. Clicca qui per prenotare. Costo 8 euro. Ritrovo alla Basilica superiore
Dal 20 al 30 luglio
“Ongel” : Mostra delle opere di Bruna Caser Pidello, Chiostro della Basilica Antica
Venerdì 21 luglio
Rally Lana : Biella – Oropa in notturna
Sabato 22 e 29 luglio
ore 15: Visita guidata al Sacro Monte, patrimonio UNESCO. Costo 8 euro. Ritrovo ai cancelli del Santuario
ore 21: Visita alla Basilica Superiore e alla cupola sotto le stelle. Clicca qui per prenotare. Costo 8 euro. Ritrovo alla Basilica superiore
Venerdì 28 luglio
ore 21: Concerto d’organo. Suona il Maestro Giuseppe Radini. Basilica Antica
Venerdì 4 agosto
Ore 21: proiezione del film “Il manto della Misericordia per la V Incoronazione della Madonna di Oropa”. Sala Convegni
Sabato 5 agosto
ore 15: Visita guidata al Cimitero Monumentale. Costo 8 euro. Ritrovo ai cancelli del Santuario
ore 21: Visita alla Basilica Superiore e alla cupola sotto le stelle. Clicca qui per prenotare. Costo 8 euro. Ritrovo alla Basilica superiore
Venerdì 11 agosto
Ore 21: concerto d’organo, suona il Maestro Sebastiano Domina. Basilica Antica
Sabato 12 agosto
ore 15: Visita guidata al Sacro Monte, patrimonio UNESCO. Costo 8 euro. Ritrovo ai cancelli del Santuario
ore 21: “Una corona per la Madonna di Oropa”. L’artista Luca cavalca presenta le corone realizzata per la V Centenaria Incoronazione. Sala Frassati
Lunedì 14 agosto
ore 21: Visita alla Basilica Superiore e alla cupola sotto le stelle. Clicca qui per prenotare. Costo 8 euro. Ritrovo alla Basilica superiore
Martedì 15 agosto
Ore 10.30: Solenne S Messa con le rose, nella Basilica Superiore
Ore 21: Fiaccolata dell’Assunta
Mercoledì 16 agosto
Ore 21.: “La Madonna di Oropa e altre Madonne Incoronate”, con visita guidata al sacello e proiezioni cura di Fabrizio Gremmo. Sala Frassati
Venerdì 18 agosto
Ore 21: concerto d’organo, suona il Maestro Sebastiano Domina. Basilica Antica
Sabato 19 agosto
ore 15: Visita guidata al Sacro Monte, patrimonio UNESCO. Costo 8 euro. Ritrovo ai cancelli del Santuario
ore 21: Concerto d’arpa sotto le stelle sulla terrazza illuminata della Basilica Superiore. A cura di Eleonora Perolini.
Giovedì 24 agosto
Ore 11: S. Messa all’Alpe di San Bartolomeo. Ritrovo all’Alpe di S. Bartolomeo
Sabato 26 agosto
ore 15: Visita guidata al Cimitero Monumentale. Costo 8 euro. Ritrovo ai cancelli del Santuario
Domenica 27 agosto
Anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione delle Basiliche
Sabato 2 settembre
ore 15: Visita guidata al Sacro Monte, patrimonio UNESCO . Costo 8 euro. Ritrovo ai cancelli del Santuario
ore 20.30: #fuoriluogo – “Il monumento al poeta: un racconto per Leonardo Bistolfi” Visita al Cimitero Monumentale a cura di Alessandra Montanera e Luca Scarlini. Prenotazioni: info@fuoriluogobiella.it
Sabato 9 e domenica 10 settembre
Fiera di San Bartolomeo: raduno zootecnico della Pezzata Rossa di Oropa, mercatino degli hobbisti e raduno nazionale del cane Pastore di Oropa
Domenica 10 settembre
Ore 15.30: Visita guidata al Giardino Botanico. A seguire, alle ore 16.30, Concerto “La genesi del sonare a quattro”. Capolavori del Rinascimento veneziano. Rassegna Suoni in movimento – Percorsi sonori nella Rete museale biellese 2023. Sala Convegni
Sabato 30 settembre
Ore 19: “Concerto alla Madonna” con musiche di Ikumi Yamauchi, Universitat Mozarteum Salburg. Composizione per Ensemble. Basilica Antica