Corona per Oropa 2020

Oropa 2020: presentato il progetto della Corona per la Madonna e per il Bambino

Venerdì 22 novembre 2019 è stato presentato il progetto della corona per la Madonna e per il Bambino Gesù per la V Centenaria Incoronazione che si svolgerà il 30 agosto 2020.

Nell’ambito del cammino intrapreso dal comitato per Oropa 2020, è stato indetto un bando di concorso per andare oltre l’idea che la corona si riduca ad essere solo un oggetto prezioso, e per comunicare quello che oggi portiamo nel cuore, senza ripetere un gesto del passato. Al concorso di idee, bandito con l’Ufficio Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana, hanno partecipato cinque artisti: Salvatore Pucci, con la consulenza di Raffaele Elio Malena; la Scuola di Arte Sacra di Firenze con il direttore Giorgio Fozzati, Ludovica Severi, Lorenzo Pasquale, Marco Lotti, Senghane Sarr e don Giovanni Zaccaria; Luca Cavalca, con l’iconografa monaca benedettina Silvia (Suor Maria Maura) Caramori; Angelo Maineri; Giuseppe Mazzotti.

La giuria ha apprezzato l’alta qualità delle proposte pervenute, ma ancora più importante è stato il processo attraverso cui si è realizzata un’altra comunità. Gli artisti sono stati invitati “a casa” della Madonna di Oropa per vivere la spiritualità del Santuario e per far parte del cammino intrapreso dal territorio. In questo contesto, gli artisti hanno profuso non solo il proprio ingegno e la propria arte, ma soprattutto il proprio cuore.

Con consenso unanime, la giuria ha selezionato il progetto di Luca Cavalca, che porterà ad esecuzione una corona di fili d’oro, richiamando la storica tradizione tessile biellese

La stretta relazione tra le tecniche della tessitura biellese e quelle della filigrana crea inoltre una stretta relazione con il Manto della Misericordia, che verrà realizzato con migliaia di pezzi di stoffa donati dalla gente e cuciti insieme dalle sapienti mani delle monache dell’Isola di San Giulio.

Ho voluto rappresentare un filo unico che, dalla stoffa del manto all’oro della corona, eleva le nostre preghiere a Dio” spiega l’artista Luca Cavalca. “Ho pensato che la corona potesse rappresentare l’aspetto universale delle preghiere e delle invocazioni che nel manto invece hanno valore individuale, quasi trasfigurando un filo di stoffa in un filo d’oro che simbolicamente elevi al Padre le preghiere dei figli. Questi scritti sono rielaborati graficamente mantenendo le caratteristiche delle singole grafie che nella loro diversità ci uniscono in un unico coro che chiede a Maria, si affida a Lei, La ringrazia, spera, crede…”

La tradizione del santuario, la storia locale, la devozione dei pellegrini espressa dagli ex voto e dalla moltitudine di pezzi di stoffa pervenuti per il Manto della Misericordia, hanno ispirato l’artista che ha rielaborato in chiave contemporanea la corona ferrea,  per esprimere  la nobile bellezza con sobrietà ed essenzialità. Nel mese di maggio 2020, le corone verranno consegnate alla Diocesi e quindi recate in Santuario, dove saranno conservate in attesa dell’incoronazione del 30 agosto.

Domenica 24 novembre alle  ore 15, nella Cattedrale di Biella ci sarà l’indizione dell’Anno Mariano 2019-2020, con la celebrazione dei Vespri e la Benedizione Eucaristica presieduti dal vescovo Mons. Roberto Farinella.

Scarica la presentazione dei progetti degli artisti

Scarica comunicato stampa

Condividi questo articolo

ARTICOLI CORRELATI

omelia vescovo 24 set 2023
Omelia del Vescovo di domenica 24 settembre
Omelia per l’inizio dell’anno Pastorale di domenica 24 settembre 2023
rettore di Oropa don Michele Berchi
Discorso del Rettore di domenica 27 agosto
Discorso del rettore alle autorità in occasione dell’anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione delle Basiliche
Vescovo di Biella a Oropa
Omelia del Vescovo di domenica 27 agosto
Omelia del Vescovo di Biella in occasione dell’anniversario dell’Incoronazione e della consacrazione delle Basiliche

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter